Monaco di Baviera è una città piuttosto cara, ma per fortuna ci sono anche molte attività gratuite e piccoli trucchi per risparmiare. Oggi voglio darvi qualche consiglio per visitare il capoluogo della Baviera senza spendere troppo.
Attività gratuite ( o quasi!) da fare a Monaco di Baviera:
1. Prendere parte ad un tour gratuito
Anche a Monaco, come ormai in molte città europee, vengono offerti questi tour a piedi per il centro storico. Esistono in diverse lingue e sono gratis, anche se alla fine ci si aspetta che si lasci almeno una mancia. Sicuramente è un modo per farsi un’idea del posto in cui ci si trova, senza spendere troppo. Il punto d’incontro e di partenza è sempre Marienplatz, che è un po’ il cuore della città.

2. Musei gratuiti
Tra i tanti musei a pagamento, se ne trovano anche alcuni gratis: come la galleria del municipio di Marienplatz e il museo dei busti scultorei ( Museum für Abgüsse ). Ad ingresso libero, per gli amanti dell’arte, sono anche: il Maximiliansforum, un sottopassaggio nella zona di Maximilianstraße; la Kunstarkaden, uno spazio per l’arte sperimentale vicino a Marienplatz e la Lothringer 13 Halle, una vecchia fabbrica nel quartiere di Haidhausen, riconvertita in galleria d’arte, che ospita mostre di artisti contemporanei, locali e internazionali.

Ci sono poi dei musei che la domenica hanno l’ingresso a 1 Euro! Ecco l’elenco completo: Alte Pinakothek, Neue Pinakothek, Pinakothek der Modern, Museum Brandhorst, Museo Egizio e museo dei Cinque Continenti.
3. I Surfisti nel parco
Negli anni la visita ai surfisti nel parco è diventata una vera e propria attrazione turistica, completamente gratuita. I surfisti si ritrovano giornalmente per esercitarsi a cavalcare l’onda dell’Eisbach, il ruscello che attraversa il Giardino Inglese, ed è davvero divertente guardarli in azione. Spesso si incontrano surfisti anche in giro per la città, fermi ai semafori con la loro tavola da surf, alle fermate degli autobus…e sembra un po’ di trovarsi in California anziché in Germania!
4. Visitare il BMW Welt
Il BMW Welt, o mondo BMW, è essenzialmente un grande showroom dove ammirare le ultime novità della casa automobilistica, così come lo spazio di progettazione e tecnologia in cui vengono mostrati per esempio i motori ibridi della marca. C’è inoltre una zona dedicata ai bambini dove vengono proposte diverse attività ( alcune solo in tedesco). Anche per chi non fosse appassionato di motori può essere una visita interessante perché il palazzo si distingue per le sue linee futuristiche ed è davvero unico e spettacolare. All’ultimo piano hanno avuto l’idea divertente di mettere un grande scivolo che riporta al piano terra. Piacerà molto ai bambini, che però devono essere alti almeno 110cm per usarlo.

5. Una passeggiata nel parco di Nymphenburg
Per visitare il castello di Nymphenburg, il sontuoso palazzo in stile barocco, che fu la residenza estiva dei re di Baviera, si deve pagare un biglietto d’ingresso, ma se vi accontentate di ammirarlo dall’esterno, potrete passeggiare completamente gratis per il giardino, che si rifà allo stile del giardino di Versailles. Sono circa 200 ettari di parco, diviso in due da un canale, dove in estate si può fare perfino un giro in gondola! E poi ci sono aiuole fiorite, statue, cascate, romantici laghetti e diversi padiglioni. Per l’ngresso alle palazzine del parco si può acquistare un biglietto cumulativo ( 5 Euro ) mentre l’ingresso al palazzo principale costa 7 euro e non comprende i padiglioni esterni. I minori di 18 anni hanno diritto all’ingresso gratuito: una buona occasione per le famiglie!
6. Assisti agli allenamenti del Bayern Monaco in Säbenerstraße
Per gli amanti del calcio, oltre alla visita ( a pagamento!) all’Allianz arena, si può andare ad assistere agli allenamenti che si svolgono regolarmente durante la stagione del campionato. Per informazioni sugli orari potete controllare il sito ufficiale del Bayern.
7. Visita gratis del planetario
Prenotando il biglietto d’ingresso gratuito online, non si deve far altro che prendere la metropolitana per Garching e scendere all’ultima fermata. Qua, a circa mezz’ora dal centro di Monaco, si trova il Supernova Planetarium della ESO ( European Southern Observatory). Si tratta di un planetario super moderno con una cupola a 360 gradi. I tour sono disponibili in tedesco e in inglese. Per info e prenotazioni: https://supernova.eso.org