Landshut, cittadina medievale della Baviera

Come ogni anno con l’Oktoberfest, arrivano a Monaco visitatori da tutto il mondo e gli italiani sono tra i più numerosi. Per chi avesse più giorni a disposizione e volesse scoprire un po’ anche il resto della Baviera, voglio parlare di questa cittadina di solito un po’ snobbata dai turisti stranieri, perché decisamente meno conosciuta, rispetto a città più grandi, come Norimberga o Ratisbona, o alle località attraversate dalla famosa Strada Romantica. Questo suo essere meno turistica, rende Landshut piacevole da visitare. Ci si rende subito conto che la città appartiene ancora in pieno ai suoi abitanti e non al business del turismo: le vie del centro non sono piene di negozi di souvenir e si respira l’aria di una autentica cittadina bavarese. Inoltre, a differenza di altre località tedesche, che sono state bombardate durante la guerra e poi ricostruite, Landshut conserva ancora i suoi edifici originali.

25258BD8-5D11-4D09-B885-9F1B5F738C02

Costruita sulle rive del fiume Isar, un affluente del Danubio, è stata una città molto importante nel medioevo, anche più della vicina Monaco! Fu la capitale del ducato di Bayern-Landshut per più di un secolo e il suo glorioso passato trapela ancora dai grandiosi edifici del centro.

Ogni quattro anni i 60.000 abitanti di Landshut accolgono circa 700.000 visitatori durante le tre settimane di un bellissimo festival medievale che si svolge in estate, tra Giugno e Luglio. Per il Landshuter Hochzeit (Il matrimonio di Landshut) i cittadini lavorano tutti insieme e mettono  in scena le nozze avvenute nel 1475 tra il  duca Giorgio Wittelsbach-Landshut di Baviera e la principessa polacca Edvige Jagellona. La cerimonia, che pare sia stata una delle più spettacolari cerimonie storiche d’Europa e gli sfarzosi festeggiamenti che seguirono, vengono fedelmente ricostruiti, anche con l’ausilio degli storici e così, visitando Landshut in quei giorni, si viene trasportati di colpo nel medioevo, tra dame, cavalieri e tradizioni ormai scomparse. Il prossimo festival si terrà nel 2021, ma vale la pena visitare questa bella cittadina anche in altri periodi.

COSA VEDERE:

La Altstadt ( città vecchia) 

La zona è quasi completamente pedonale, ed è bello anche solo passeggiare per la via principale, considerata una delle più incantevoli strade tedesche, e ammirare le facciate delle case, dipinte in tonalità pastello, tutte molto curate, dai tetti che finiscono in forme estrose e che conferiscono al centro storico un’aria un po’ fiabesca.

Burg Trausnitz 

Sopra la città vecchia, in posizione scenografica, sorge la fortezza culla della dinastia dei Wittelsbach e residenza dei duchi bavaresi fino agli inizi del 1500. Ha subìto diverse modifiche nel tempo, perché ogni residente ne ha cambiato l’aspetto e le dimensioni per adeguarlo al gusto del momento.

Stadtresidenz

Un bel palazzo rinascimentale in stile italiano, fatto costruire da Ludwig X, sorge nel cuore della città vecchia ed è oggi sede di un museo. Visitabile solo con tour guidati, che partono ogni ora, al prezzo di €3,50.

La Basilica di San Martino

Nella città vecchia si erge, in tutto il suo splendore, la chiesa gotica dedicata a San Martino, con il suo campanile di 130,60 metri, il più alto campanile in mattoni del mondo. È considerata il capolavoro dell’ architetto che fu il massimo esponente del tardo-gotico tedesco, Hans von Burghausen.

Il Municipio

La Rathaus di Landshut ha una struttura principale gotica, alla quale si affiancano anche stanze completate in periodi successivi e di gusto neogotico, come anche la facciata, che risale circa alla metà del 1800.  Sulle pareti della sala dei ricevimenti si trovano gli affreschi che raffigurano il famoso matrimonio di Landshut.

La Neustadt ( città nuova )

In origine sede del mercato, quindi inizialmente un’area più popolare, che nel corso dei secoli si è arricchita di splendidi edifici, come ad esempio la chiesa barocca di Sant’ignazio. In questa parte della città si trovano anche la chiesa del Sacro Sangue di Gesù, in stile barocco bavarese e la chiesa di San Jodok, la parrocchia più antica di Landshut, distrutta da un incendio agli inizi del 1400 e ricostruita successivamente in stile tardo-gotico e poi modificata a più riprese nel corso degli anni.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...