Lubiana con la pioggia

Il fiume di Lubiana con cielo minaccioso di pioggia, SloveniaUn weekend a Lubiana, la bellissima capitale della Slovenia, passato quasi interamente sotto l’ombrello 

Era da tanto che sognavo Lubiana. Già il nome, dal suono così femminile, elegante, mi ispirava parecchio e poi il suo essere una piccola capitale, meno famosa di altre, meno battuta dal turismo di massa…insomma, Lubiana era da tanto sulla mia lista e quest’estate, che in Slovenia abbiamo trascorso le vacanze, ho finalmente avuto l’occasione per passarci un weekend.90510D3F-DD81-4B97-B587-3414FF783E69

Purtroppo siamo arrivati sotto la pioggia e il maltempo ci ha accompagnati fino alla fine. Lubiana è comunque una città molto child friendly, quasi interamente pedonale e alcuni dei musei sono perfetti per essere visitati anche con i più piccoli: questo ci ha aiutato parecchio!Lubiana grigia di pioggia

Cosa fare a Lubiana con i bambini in caso di maltempo? Le stesse cose che si farebbero con il bel tempo! O quasi.

Le previsioni meteo non ci davano speranza, se avessimo aspettato che smettesse di piovere non avremmo messo il naso fuori dalla porta per quasi tutto il weekend. Così, armati di ombrelli, siamo usciti e abbiamo girato tutta la città, a piedi. Certo, non è come passeggiare con il sole e abbiamo dovuto rinunciare alla sosta nel parco Tivoli…però Lubiana ci è comunque piaciuta. Le foto, col cielo grigio, ben diverse da quelle delle cartoline, sono state tutte scattate nelle uniche due ore senza pioggia.710B8349-1363-4ECD-9B33-E977C31AFB9A

Cosa ci è piaciuto di questa Lubiana col maltempo?

Sicuramente i musei! Ce ne sono tanti, ma i più adatti ai bambini e che ci hanno davvero colpito sono: Il museo delle illusioni e la casa degli esperimenti. 

Il primo, il museo delle illusioni, è davvero divertente: per  noi adulti alcune delle illusioni ottiche non sono poi così nuove, mentre altre sono già più interessanti e hanno stupito anche me e mio marito. Per i bambini invece è tutto strabiliante: loro si divertiranno sicuramente! Per entrare abbiamo dovuto fare molta fila, ma credo ci fosse più gente del normale perché stava piovendo a dirotto e, cosa che si apprezza una volta entrati, il personale del museo fa passare solo un certo numero di persone per volta, quindi in alcuni momenti  c’è stato da aspettare che uscisse qualcuno per poter avanzare nella fila. Grazie a questo, una volta dentro, non abbiamo avuto l’impressione che fosse troppo affollato: il che è importante, in un museo piccolo come questo.9368CDD6-4635-42AD-B290-1C209CA80382

Il giorno seguente siamo stati all’Hiša Eksperimentov, la casa degli esperimenti e devo dire che questo museo ci è piaciuto anche più di quello delle illusioni. Si tratta di un centro creato per avvicinare i bambini (ma anche i grandi!) alla scienza, attraverso giochi ed esperimenti…imparare divertendosi, insomma. L’ho particolarmente apprezzato perché si vede l’impegno che ci hanno messo, per presentare gli esperimenti più svariati ( circa 60) con lo scopo di rendere la scienza alla portata di tutti, per offrire qualcosa degno di nota e non per mero interesse commerciale. Se non avessimo trovato brutto tempo, questa tappa l’avremmo quasi sicuramente saltata e invece è stata una gran bella scoperta, che ha entusiasmato i nostri figli. Ponte pieno di lucchetti sul fiume Lubljanica, Lubiana, Slovenia

E poi ci è piaciuto molto passeggiare lungo il fiume Lubljanica, che è davvero pittoresco con le case affacciate sull’acqua, i ristorantini e i caffè, dove fermarsi quando il tempo lo permette, e i bei ponti che lo attraversano, come il Triplo ponte, il più centrale, che collega la parte medievale della città a quella più moderna. Ce ne è poi uno con il pavimento di vetro e strapieno di lucchetti, vicino al mercato centrale, che è piaciuto soprattutto ai nostri figli e l’imperdibile ponte dei Draghi.Drago e lampioni verdi di un ponte, Lubiana

E proprio loro, i draghi, sono stati le figure che ci hanno accompagnato  e intrattenuto, in giro per la città. Sì, perché la leggenda vuole che la zona dove adesso sorge Lubiana fosse un tempo abitata da un drago e questo è rappresentato un po’ ovunque, è il vero e proprio simbolo della città. Ci siamo divertiti a contarli…ma poi abbiamo anche perso il conto: ce n’erano davvero troppi!

Madonna con drago, simbolo della città, Lubiana
Madonna con bambino…e drago!

Il castello di Lubiana è un’altra delle attrazioni imperdibili. Lo si può raggiungere in funicolare o a piedi, in circa 10 minuti ( o 15-20 se come noi vi fermate a raccogliere sassi e quant’ altro lungo il cammino). Anche se deciderete di non entrare, è già bello arrivare così in alto per ammirare la città da un’altra prospettiva.

E poi le chiese, che ai bambini di solito non interessano e infatti i miei due più piccoli si sono solo lamentati. Però sono piaciute a me: infondo non si può fare sempre tutto, solo per i bambini! La cattedrale di San Nicola, riconoscibile dalla cupola verde, al suo interno è un trionfo di barocco, ma la chiesa che mi ha davvero colpito, soprattutto per la sua diversità rispetto alle nostre, e che consiglierei sicuramente di visitare è quella ortodossa, vicino al parco Tivoli. Si tratta di un luogo di culto per la comunità  serbo-ortodossa di Lubiana e quello che colpisce sono i colori brillanti dei dipinti e le pareti completamente ricoperte dalle immagini di santi, che i devoti baciano al loro ingresso, dopo essersi segnati per tre volte…riti ortodossi che ignoravo e che mi hanno molto affascinato. Non ci sono posti a sedere, a parte tre o quattro sedie, perché durante la messa ortodossa si sta in piedi e quei pochi posti disponibili sono riservati a chi, per problemi di salute, ha la necessità di sedersi.

 

Un’altra zona interessante, un po’ fuori dal centro, è quella di Metelkova, un angolo alternativo fatto di ex caserme, occupate e convertite in laboratori d’arte. Ci siamo divertiti a guardare le coloratissime facciate degli edifici: delle vere bombe di creatività che dall’accostamento degli oggetti più disparati e graffiti, mosaici, sculture, creano un mondo affascinante e bizzarro. Abbiamo fatto foto e ci siamo per un po’ intrattenuti a scoprire dettagli divertenti. La sera questa zona ospita anche concerti e diventa il punto d’incontro  della Lubiana alternativa. Noi ci siamo stati nel tardo pomeriggio, c’erano poche persone in giro, per lo più residenti e sinceramente mi sono sentita un po’ un’intrusa, ma è una zona interessante e ha tutte le caratteristiche per poter essere apprezzata anche dai bambini.

 

Dopo Metelkova e dopo diversi chilometri percorsi durante la giornata, avevamo solo voglia di sederci da qualche parte e cenare. E qui abbiamo incontrato un piccolo problema: era domenica sera, il centro pieno di gente, e senza prenotazione ( non ci avevo assolutamente pensato, a prenotare!) non c’è stato verso di trovare un tavolo per cinque da nessuna parte. Eravamo abbastanza disperati perché i bambini erano molto stanchi e anche parecchio affamati. Per fortuna (e mai avrei pensato di dirlo!) c’è sempre quella famosa catena americana, con la sua inconfondibile emme gialla, che è stata per noi tipo faro nella notte e ci ha letteralmente salvato la serata!

A Lubiana prima o poi torneremo, per goderci il parco, la vita del lungofiume con il sole, il mercato del venerdì che pare sia bellissimo, ma l’abbiamo apprezzata anche con la pioggia e devo dire che non ha per niente deluso le mie aspettative! È davvero una città ben organizzata, pulita, dall’architettura che ricorda un po’ quella di Vienna e con parecchi edifici in stile liberty davvero molto belli. Il fatto di poterla girare a piedi senza doversi preoccupare del traffico, la rende perfetta per le famiglie con bambini e viste le dimensioni della Slovenia, Lubiana può fare da base per scoprire altre meraviglie del paese come le famose grotte di Postumia, l’incantevole lago di Bled e l’impressionante gola di Vintgar, tutte attrazioni che si trovano a non più di un’ora dalla capitale.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...