Trekking per famiglie: il sentiero Woody Walk in Alto Adige

L’estate è il periodo ideale per le escursioni in montagna e le famiglie con bambini trovano in Trentino Alto Adige il posto adatto a loro: questa regione offre, oltre ai panorami mozzafiato delle Dolomiti, anche sentieri ideati appositamente per intrattenere i più piccoli che, si sa, non sempre hanno voglia di camminare per ore! 4E47FC98-7CD6-44CC-B002-9D51A8A22465

Il Woody walk è stato il nostro primo percorso di questo genere, scoperto un paio di anni fa, nella settimana che abbiamo trascorso sulle Dolomiti. I miei figli, dopo due giorni di passeggiate “normali”, iniziavano a dare segni di cedimento e così mi sono messa alla ricerca di qualche escursione a tema. Ho scelto questa, anche se non era proprio nella zona dove alloggiavamo, perché mi era sembrata molto ricca di cose interessanti da fare e devo dire che è stato un vero successo! B3A7219C-FCFA-4836-B791-D510FB06DAEB

Dalla stazione di Plose, vicino Bressanone, si sale con la cabinovia a quota 2,050m e si inizia subito alla grande con un coloratissimo parco giochi dove i bambini possono arrampicarsi e giocare con l’acqua. (Consigliato portare un cambio!)0ACD97A6-BFD7-481A-80D9-60A89DD1BF74

Da qui parte il sentiero circolare Woody Walk, in tutto lungo circa 5 km, che porta fino al Rifugio Rossalm. Si cammina ammirando il panorama mozzafiato delle Dolomiti e per mantenere alto l’interesse dei bambini e incentivarli ad andare avanti ci sono varie stazioni, per giocare e sperimentare, come uno scivolo gigantesco, un laghetto con delle campane da far suonare, un mulino ad acqua, un percorso da fare a piedi nudi senza mai toccare il suolo e altro ancora. EF949077-E94F-4DB1-8DB4-14AEA8BF4551

Quasi alla fine, prima di arrivare al rifugio, c’è perfino un percorso Kneipp, che consiglio di provare anche ai genitori perché nelle giornate calde è sicuramente rinfrescante e poi serve a migliorare la circolazione sanguigna. Per noi che abitiamo in Germania i percorsi Kneipp sono qualcosa di familiare, mentre in Italia, ad esclusione dell’Alto Adige, credo siano ancora poco diffusi: si tratta di camminare immersi fino alle ginocchia  in vasche, più o meno lunghe, riempiete di acqua gelida. Essendo una fanatica dei percorsi Kneipp sono stata felicissima di trovarne uno anche qui!

E una volta arrivati al rifugio Rossalm il divertimento per i piccoli escursionisti continua: anche qua c’ è uno di quei bei parchi gioco, tutto in legno, come se ne trovano da queste parti e per i genitori la possibilità di rilassarsi al sole, su una delle sedie a sdraio con vista. E ovviamente si può pranzare al rifugio…io ricordo in particolare i buonissimi dolci! Rifugio Rossalm

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...