Lanterne, biscotti e Glühwein: così si festeggia San Martino in Germania

2803ECEF-7B75-4FD8-A3E4-DDCC4C2E030FUn paio di settimane fa, c’è stata la serata all’asilo dei miei figli, dove noi genitori abbiamo preparato le lanterne per la processione di San Martino. Il santo già lo conoscevo, perché proprio a lui è dedicata la cattedrale della mia città natale e ricordavo vagamente la storia, ma è stato in Germania che l’ho approfondita, dato che qua è una festa molto sentita.

Originario dell’odierna Ungheria, San Martino fu un soldato che si convertì al cristianesimo dopo che, in una fredda notte d’inverno in cui ebbe tagliato con la spada il suo mantello, per darne la metà ad un povero viandante, sognò che il mendicante era Gesù e al risveglio si ritrovò con il mantello integro. Successivamente lasciò tutto per farsi monaco e consacrò la propria vita ad aiutare i poveri. La sera dell’11 Novembre, in giro per la Germania, il santo viene ricordato con suggestive processioni di lanterne: si cammina cantando e spesso a guidare il corteo c’è un ragazzo a cavallo, che impersona San Martino. La tradizione vuole, inoltre, che si mangi carne d’oca, perché il patrono dei mendicanti e dei viaggiatori, ha anche un aneddoto legato a questi animali: eletto vescovo di Tours, il giovane Martino preferiva però continuare a vivere da semplice monaco e, nel tentativo di sfuggire all’incarico, si nascose in una stalla. Lo schiamazzo delle oche attirò l’attenzione sul suo nascondiglio e così il ragazzo divenne vescovo di Tours. Qui in Germania si usa fare biscotti a forma d’oca da offrire durante la festa.

A Monaco ci sono diverse processioni, organizzate dalle varie parrocchie, ma spesso anche le scuole ci tengono a mettere su la propria piccola festa, che da noi è stata proprio ieri sera. Ci siamo trovati, come ogni anno, in un punto non troppo distante dalla materna, abbiamo acceso insieme le candele e poi cantando abbiamo raggiunto  il cortile dell’asilo dove ci aspettavano i famosi biscotti, il Glühwein (vin brulè) per noi genitori e la versione analcolica per i piccoli. Al centro scoppiettava un grande falò e due bambini hanno recitato la scena dell’incontro tra Martino e il viandante. I miei figli adorano questa festa: sarà l’atmosfera magica che creano le lanterne! Ci piace talmente tanto che domani sera, tempo permettendo, ripeteremo l’esperienza al centro di Monaco.

E per fortuna le tradizioni tedesche sono tante, concentrate soprattutto nel periodo autunnale e intorno a Natale: così le lunghe giornate grigie, da Novembre a Gennaio, diventano un po’ più sopportabili e un po’ più colorate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...