Percorsi con il passeggino nei dintorni di Monaco

image

I tedeschi amano fare attività all’aria aperta, passeggiare in ogni stagione, anche con la neve. Il primo inverno che ho passato a Monaco, ancora senza figli, ho scoperto la bellezza delle uscite invernali, in giro per la città e i suoi dintorni. Le passeggiate nei boschi innevati sono quelle che mi hanno fatto innamorare della Baviera e quando è nata la mia prima figlia e la mia vita, anche quella di coppia, si è inevitabilmente rivoluzionata, io e mio marito ci siamo detti che tra i tanti cambiamenti, non volevamo però rinunciare alle nostre scampagnate domenicali. Ci siamo perciò organizzati acquistando una bella fascia….peccato che la bambina l’abbia odiata dal primo momento! Ogni volta che provavo a metterla là dentro, facendo delle prove per casa, iniziava a strillare come se la stessi torturando. È andata molto meglio con lo zaino porta-bambino da trekking, che abbiamo però usato esclusivamente in montagna. In città alla fine ho sempre preferito il passeggino: lo trovo più comodo perché fa da lettino al momento del pisolino e ha lo spazio in cui mettere tutto il necessario per trascorrere una giornata fuori casa. Da qui è nata la mia ricerca di sentieri che fossero adatti anche al passeggino, questi elencati sono alcuni dei più belli, tutti nei dintorni di Monaco:

Il bosco di Freising: La passeggiata, di circa 2.5 km, inizia e finisce al Biergarten/Gaststätte Plantage, ma la si può far durare una mezza giornata con le varie soste. È un itinerario divertente per i bambini perché lungo il cammino, attraverso il bosco, si incontrano un labirinto, un albero-telefono, un percorso da fare a piedi nudi e altro ancora, per un totale di 23 stazioni. Alla fine ci si può fermare al biergarten, che ha anche un bel parco giochi.

Da Herrsching sull’Ammersee al convento di Andechs: Il convento di Andechs, famoso per la sua birra, si può raggiungere partendo da Herrsching e attraversando la valle di Kien, seguendo il ruscello kienbach, dove nelle calde giornate estive è piacevole fermarsi a bagnare i piedi e lasciare i bambini giocare. Sono in tutto, andata e ritorno, un po’ meno di 5 km. Al convento c’è un bel biergarten con parco giochi.

Passeggiata sull’Ammersee: Da Utting fino a Schondorf (circa 6 km andata e ritorno) prolungabile fino ad Eching (da Schondorf sono altri 2 km). Camminata in un paesaggio da cartolina, con le Alpi sullo sfondo e l’azzurro del lago, è perfetta per l’estate perché si può fare l’andata a piedi e il ritorno in barca per poi finire con un bel tuffo in acqua.

A Wasserburg, lungo il fiume Inn : Wasserburg è un antico borgo medievale, che sorge a circa 50 km da Monaco. Si può passeggiare lungo il fiume, su un sentiero puntellato da sculture moderne. A Palmanopark, nel centro di Wasserburg, c’è un grande parco giochi e se volete prendere un caffè in tranquillità, il Cafè Honigsmond, nelle vicinanze, ha un angolo riservato ai più piccoli con libri e giocattoli.

Il castello di Sissi, sul lago di Starnberg: Possenhofen, residenza estiva della famiglia di Sissi, dove la principessa trascorse tutta l’infanzia e dove tornò molte volte anche da adulta. Da bambina ho amato molto questo personaggio e passeggiare nel bel giardino del castello e sulle rive del lago di Stanberg è stato come realizzare un sogno della mia infanzia. Anche se in realtà il castello all’interno non lo si può visitare, perché è una residenza privata: un vero peccato!

Passeggiata nella foresta di Grünwald: sentiero nel bosco, reso interessante dalle 10 stazioni che svelano in modo creativo i segreti della foresta, come ad esempio un percorso sensoriale da fare a piedi nudi, la casa degli insetti, la villa dei conigli, legni musicali e altro ancora. Andata e ritorno sono circa 3 km, partendo dal Grünwalder Walderlebniszentrum.

Sentiero naturalistico lungo l’Isar: Amo molto i fiumi, l’acqua che scorre veloce mi rilassa da sempre. Anche nel centro di Monaco si può passeggiare lungo il fiume Isar, un percorso molto bello, che ho fatto tante volte, e che consiglio sempre a tutti. Qui voglio parlare però di un sentiero in piena natura, da fare anche col passeggino, per una bella gita fuori città. Essendo molto lungo, è forse più indicato per un giro in bicicletta, facendolo a piedi ci si può fermare e tornare indietro in qualsiasi momento lo si voglia. La Gasthaus Aujäger è un buon punto di partenza, con il suo bel biergarten e animali per la gioia dei più piccoli (quando siamo andati noi avevano cavalli, asini e caprette).

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...