Ho conosciuto Monaco di Baviera nella calda estate del 2006. Un’estate di cieli azzurri e giornate da bagno nel fiume Isar e piacevoli serate nei biergarten; un’estate così perfetta da lasciarmi l’impressione che sarebbe stata sempre così allegra e spensierata la mia vita, se mi fossi trasferita da queste parti: una vita priva di cieli grigi!
Qualche anno dopo, quando sono venuta ad abitare in questa città, mi sono scontrata con la cruda realtà : a Monaco piove! e spesso! Col tempo ne ho scoperto anche i difetti insomma e se è vero che non ha le attrazioni appariscenti di Parigi o di Londra, è comunque una bella città, a misura d’uomo, e una meta che può offrire molto alle famiglie in vacanza.
Ecco qualche consiglio su dove andare e cosa fare con i bambini:
Passeggiare lungo il fiume Isar, con la possibilità di fare delle piccole soste nei vari parchi gioco che si incontrano lungo il percorso. Nelle belle giornate estive si può raggiungere una delle spiaggette sottostanti e unirsi ai monacensi mentre si godono il sole e fanno il bagno.
Il Deutsches Museum. Il museo della scienza e della tecnologia più grande d’Europa sorge su un’isoletta del fiume Isar e saprà conquistare i bambini in età scolare con i vari treni, sottomarini, navi, aerei, missili, elicotteri…ci sono un’infinità di esposizioni, anche una miniera! I più piccoli hanno uno spazio dedicato interamente a loro, il Kinderreich, a partire dai 3 anni, con diversi giochi d’acqua, enormi blocchi lego per costruire, strumenti musicali, un vero camion dei pompieri su cui è possibile salire e altro ancora.
Trascorrere un pomeriggio al parco! L’Englischer Garten, uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa offre un po’ di tutto : dal Biergarten presso la Chinesicher Turm, la torre cinese, al laghetto con cigni e anatre; dai parchi gioco disseminati un po’ ovunque, allo spettacolo dei surfisti che cavalvano le onde sotto gli occhi dei molti passanti : qualcosa che davvero non ti aspetti nel bel mezzo di una città! Vicino alla torre cinese si trovano anche i cavalli, per chi volesse fare un giro del parco in carrozza.
Marienplatz, il cuore della città, dove sorge il famoso municipio con la torre dal carillon più grande della Germania. Alle 11, alle 12 e in estate anche alle 17, tutti con il naso in sù per guardare l’orologio in azione. Nelle vicinanze si trova anche la cattedrale, la Frauenkirche, con le sue torri gemelle, che è uno dei simboli della città.
Salire i circa trecento gradini della Peterskirche, la chiesa di San Pietro, per una magnifica veduta di Marienplatz dall’alto.
Il Viktualienmarkt, colorato mercato in pieno centro, ottimo per un pranzo veloce ed economico in un ambiente caratteristico.
L’ Allianz Arena, per i tifosi di calcio. Lo stadio del Bayern Monaco visto da lontano, soprattutto di sera, quando è illuminato, sembra un po’ una grande astronave. All’interno si trovano ristoranti e negozi di gadget e vengono offerte visite guidate.
La pinacoteca d’arte moderna. Certo, magari siete voi genitori ad apprezzare l’arte e non i vostri figli, ma non fatevi scoraggiare, pensando che entrare in un museo pieno di quadri con i vostri bambini sia ormai una mission impossible. Io l’ho fatto ed è andata benissimo! Trovo che tra le varie gallerie di arti figurative, la più adatta ad una visita con i bambini sia la Pinakothek der Moderne: gli spazi sono ampi e alcune delle installazioni risulteranno accattivanti anche agli occhi dei più piccoli; l’arte moderna poi, è spesso fatta di colori forti, che attirano il loro sguardo, è quindi più facile coinvolgere i bambini nella visita mettendoli di fronte ad un Matisse o ad un Kandinsky, piuttosto che portarli ad ammirare le opere di Rubens della Neue Pinakothek. La domenica l’ingresso costa solo 1 euro, gli altri giorni 10 euro ed è gratis per i bambini.
Un giro al parco Olimpico, grande spazio verde dove passeggiare, rilassarsi al sole lasciando i bambini liberi di correre e dove si può visitare lo stadio in cui furono disputate le Olimpiadi del 1972. La struttura è molto eccentrica, sembra una grande tenda. Non so quanto l’architettura possa interessare ai vostri figli, credo che saranno più attirati dalla torre olimpica, alta circa 290 metri, che offre una meravigliosa vista sulla città.
Per mangiare specialità bavaresi, in un ristorante caratteristico che offre anche uno spazio interno per i bambini, con tanto di servizio gratuito di intrattenimento ( il fine settimana, per pranzo) e un parco giochi, vi consiglio di andare qui : Hofbräukeller, in Wiener platz.