Vacanze a Minorca con il cane

L’estate si avvicina e se state pensando di trascorrere le prossime vacanze nella splendida Minorca, portando anche il vostro amico a quattro zampe: leggete il mio racconto!

Un’isola che incanta con il suo mare turchese, una natura arida fatta di rocce e pinete. E poi villaggi dalle case bianche, spiagge da sogno e calette che sono veri angoli di paradiso

Nel mese di Agosto però, si sa, il paradiso può trasformarsi in inferno, perciò se volete visitare l’isola e godere di tutte le sue spiagge più belle, il mio primo consiglio è quello di evitare Luglio e Agosto. La calca di quei mesi e le dimensioni ridotte di spiagge e calette vi impedirà di godere a pieno dei luoghi più belli di Minorca.

Spiaggia bianca e mare turchese, cala Turqueta, Minorca

Le Spiagge e le Calette più belle di Minorca

1. Cala Turqueta, una delle più famose

La regina delle calette di Minorca è certamente Cala Turqueta che, come suggerisce il nome, ha un’acqua turchese che più turchese non si può. La spiaggia di sabbia bianca circondata dai pini è decisamente da cartolina. A detta di molti Cala Turqueta è la cala più bella di Minorca e per questo nel mese di Agosto la troverete affollatissima. I cani qui, come quasi ovunque sull’isola, non sono ammessi, ma al tema degli amici a quattro zampe dedicherò un capitolo più avanti.

2. Cala Mjtiana

Una piccola baia dall’acqua calda e trasparente, una spiaggia con la sabbia fine incorniciata dalla pineta. Un altro angolino di paradiso nella zona a sud dell’isola, ma anche Cala Mjtiana in alta stagione è molto affollata. Per evitare la calca di Luglio e Agosto cercate di arrivare la mattina presto, per godere del luogo prima che arrivino tutti gli altri. Per raggiungere questa spiaggetta si deve camminare per circa un chilometro su un sentiero. Cala Mjtiana è anche il punto di accesso a zone ancora più lontane dai parcheggi e per questo meno frequentate come, ad esempio, Cala Trebaluger.

Spiaggia paradisiaca di Minorca, Isole Baleari

3. Cala Trebaluger, paradiso da raggiungere con un’ora di trekking

Cala Trebaluger ha una spiaggia vergine, bellissima e tranquilla. Certo, nel mese di Agosto non sarà comunque deserta, perché pur essendo difficile da raggiungere a piedi, con un trekking che da Cala Mjtiana prosegue per un’altra mezz’ora, la verità è che molti la raggiungono in barca. Il sentiero per arrivare alla caletta fa parte di un lungo percorso trekking, il Camì de Cavalls, che collega quasi tutta l’isola e, lasciando da parte le difficoltà del doverlo percorrere sotto la calura estiva, c’è da dire che da lassù si gode davvero di una vista mozzafiato.

4. Cala Escorxada, la spiaggia segreta

Una spiaggia segreta, sconosciuta ai turisti, difficile da raggiungere. Questa è la fama che aveva in passato la bellissima Cala Escorxada, ma è ancora così? Pare che il segreto sia stato svelato, perché anche questo luogo, pur essendo difficile da raggiungere, nei mesi di Luglio e Agosto si riempie abbastanza durante la giornata. Partendo da San Tomà dovrete affrontare un trekking di quasi un’ora. Una volta arrivati troverete un’acqua turchese come una piscina, piena di pesci, e circa cento metri di perfetta sabbia bianca. Il problema è, che come in tutte le altre baie della zona, ci sono decine di barche di fronte alla spiaggia.

 Caletta isolata di Minorca, Spagna

5. Cala Macarella

Una bellissima caletta e una delle più facili da raggiungere: dal parcheggio sono circa 15 minuti a piedi. A differenza delle spiagge più remote presentate fino ad ora, a Cala Macarella ci sono anche i bagni e un ristorante.

6. Spiaggia di Cavalleria

La spiaggia di Cavalleria, nel nord di Minorca, si trova in una zona piuttosto isolata, sulla strada che porta al Faro de Cavalleria, che consiglio di visitare al tramonto. È una delle spiagge più grandi dell’Isola e, a differenza delle calette finora presentate, è caratterizzata da una sabbia rossastra.

Sabbia rossastra alla spiaggia di Cavalleria, Minorca, Baleari

7. Spiaggia di Son Saura

Di facile accesso, a soli cinque minuti a piedi dal parcheggio, si trova la spiaggia di Son Saura, dall’aria caraibica, per la sua finissima sabbia bianca e il mare cristallino. C’è una bella pineta alle spalle della spiaggia, ma non ci sono servizi.

Minorca con i cani

E ora, dopo avervi presentato le spiagge più belle, con l’aiuto di mio marito che a Minorca è di casa e conosce benissimo l’isola, arriviamo alla realtà dei fatti: avendo portato il nostro cane, stavolta non abbiamo visitato quasi nessuna di queste bellissime spiagge. A Minorca ci sono cartelli di divieto ai cani praticamente ovunque. L’isola non è per niente dog friedly e, se avete la possibilità di lasciare il vostro amico peloso a qualcuno, vi consiglio sicuramente di partire da soli. Anche nei ristoranti siamo stati spesso respinti perché ci presentavamo con il cane. Una volta ci hanno fatto accomodare in una terrazza all’aperto, ma il cameriere mi ha detto in tono sgarbato, che avrei dovuto tenere il cane sotto al tavolo e con il guinzaglio molto corto, per non disturbare gli altri avventori. Diciamo che tra i divieti in spiaggia e l’accoglienza nei locali…non ci siamo sentiti proprio i benvenuti!

Le spiagge per cani a Minorca

Le spiagge di Minorca che consentono l’accesso ai cani sono solo quattro in tutta l’isola.

La spiaggia di Binigaus, nella parte sud, che però ammette gli animali solo dalle ore 19 alle 9 di mattina. Se volete passare la giornata in spiaggia con il vostro cane, Binigaus non fa quindi al caso vostro.

Cala Escorxada e la vicina Cala Fustam sono bellissime e permettono l’accesso ai cani durante tutta la giornata, ma sono entrambe di difficile accesso perché raggiungibili solo attraverso un sentiero di circa un’ora: benissimo se si va a Minorca fuori stagione, più difficile da affrontare sotto il sole cocente di Agosto.

La migliore spiaggia per cani a Minorca, se si va in alta stagione, è Cala Pudent, a nord di Mahon, che è aperta tutto il giorno ai cani, senza restrizioni di orario, e raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora dal parcheggio. Inoltre non è particolarmente affollata nemmeno in piena estate.

Oppure potete scegliere gli scogli: sarete praticamente da soli, voi e il vostro cane, anche in pieno agosto.

Cosa visitare a Minorca oltre le spiagge

Minorca è soprattutto mare, ma se volete conoscere meglio questa piccola isola delle Baleari, vi consiglio di visitare anche alcuni dei suoi paesini caratteristici, sul mare o nell’entroterra, oltre a Mahon e Ciutadella, le due città più grandi.

Binibeca Vell

Binibeca Vell è sicuramente uno dei villaggi più belli di Minorca: un labirinto di vicoli stretti e case di un bianco immacolato. È il perfetto paesino di pescatori del mediterraneo, come quelli che si trovano in Grecia o in Andalucia. Ecco, forse un po’ troppo perfetto! Si, perché è chiara l’intenzione di Binibeca Vell di presentarsi come i turisti la vogliono trovare… e di turisti ce ne sono una marea! Noi abbiamo fatto un giro a Binibeca Vell poco prima del tramonto e c’era gente in posa praticamente ad ogni angolo. Consiglio comunque di visitare questo paesino, perché è oggettivamente molto carino ed è un paradiso per gli amanti della fotografia.

Tipico villaggio mediterraneo dalle case bianche, Binibeca Vell, Minorca, Spagna

Sant Lluis

San Luis, o Sant Lluis in minorchino, è un altro paesino dalle facciate bianche, ma meno frequentato dai turisti e quindi più autentico. Si trova nell’entroterra, a circa quindici minuti dalla costa. Nel centro di Sant Lluis c’è anche uno di quegli antichi mulini a vento tipici del paesaggio spagnolo, ma che non mi aspettavo di trovare nel bel mezzo di un villaggio.

Il porticciolo di Es Castell

Un molo pieno di bar e ristoranti che prende vita soprattutto dopo il tramonto.

Il porticciolo caratteristico di Es Castell, Minorca, Spagna

Minorca con cane si o no?

Per concludere, Minorca è bellissima, è meno mondana e festaiola rispetto alle altre isole delle Baleari e quindi perfetta per famiglie con bambini, ma non la consiglio a chi volesse portare anche il proprio cane. Noi l’abbiamo fatto, nel mese di Agosto, e ci ha limitato molto. Potrebbe essere fattibile in bassa stagione, ma tenendo comunque presente che l’attitudine dell’isola è in generale poco dog friendly. La mia sensazione è che la maggioranza delle persone pensino che i cani vadano lasciati a casa quando si va in spiaggia e anche quando si va al ristorante.

In pace sugli scogli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...